Warning: mysqli_fetch_array() expects parameter 1 to be mysqli_result, null given in D:\inetpub\webs\ducadestecom\components\class\Info.php on line 1462
NUOVE STANZE A VILLA ADRIANA

NUOVE STANZE A VILLA ADRIANA

Si arricchisce l’offerta dell’Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d’Este – Villae, diretto da Andrea Bruciati, con l’apertura di alcune stanze segrete di Villa Adriana, che mettono in luce inedite prospettive del Serapeo. 

RichiediPrenota
MATRIMONI DA SOGNO A TIVOLI

MATRIMONI DA SOGNO A TIVOLI

Grazie a una convenzione con il Comune di Tivoli, sarà possibile celebrare matrimoni civili anche all'interno dei tesori tiburtini, Villa d'Este, Villa Adriana e il Santuario d'Ercole Vincitore. Location esclusive per cerimonie esclusive, che potranno concludersi con festeggiamenti altrettanto grandiosi qui al Grand Hotel Duca d'Este!

RichiediPrenota
ROCCA PIA DIVENTA UN

ROCCA PIA DIVENTA UN'ATTRAZIONE TURISTICA

Il complesso monumentale della Rocca Pia è diventato proprietà della Città di Tivoli. Dopo più di 30 anni diventa un'attrazione turistica e sarà visitabile ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 16:00.

RichiediPrenota
TIVOLI SET CINEMATOGRAFICO

TIVOLI SET CINEMATOGRAFICO

Tivoli e il suo centro storico sono ormai un set a cielo aperto. Dall’insediamento della Tibur Film Commission sono tante le produzioni che hanno scelto di venire a girare in città, trasformando angoli spesso passati inosservati in autentici gioielli dell’architettura...

RichiediPrenota
DOMENICA AL MUSEO

DOMENICA AL MUSEO

#DomenicalMuseo: ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato. Scopri tutti i luoghi aperti!

RichiediPrenota
ESTATE ALLE TERME

ESTATE ALLE TERME

In primavera-estate inizia la stagione di apertura del parco piscine delle Terme di Roma! 4 piscine termali (per un totale di 6000 mq di specchio acqueo) vi aspettano per regalarvi un soggiorno in totale relax. Vi ricordiamo che lo stabilimento dista solo 500 mt dal nostro hotel.

RichiediPrenota
EVENTI A VILLA GREGORIANA

EVENTI A VILLA GREGORIANA

Ecco una serie di eventi da mettere in agenda: "Visite con il direttore", "C'era una volta Villa Gregoriana", "Aperti per il Giardinaggio", "Domenica al parco".

RichiediPrenota
EVENTI A VILLA D

EVENTI A VILLA D'ESTE

Durante l'anno Villa d'Este è animata da un fitto calendario di eventi, dedicati ad arte, musica, storia, cinema. Da non perdere le "Domeniche al museo", le quali prevedono l'ingresso gratuito ogni prima domenica del mese

RichiediPrenota
MATRIMONIO A VILLA GREGORIANA

MATRIMONIO A VILLA GREGORIANA

Grandi notizie per chi sta cercando un location suggestiva per il proprio matrimonio. Dal 17 Febbraio 2017 i riti civili potranno essere celebrati ufficialmente nel parco archeo naturalistico di Villa Gregoriana, gestito dal Fai. In uno degli scorci più belli del Mondo, tra templi romani e la grande cascata si potrà pronunciare il "sì"! Il Grand Hotel Duca d'Este, situato a pochi minuti da Villa Gregoriana, sarà il posto giusto per festeggiare le vostre nozze con stile ed eleganza!

RichiediPrenota
Menù à la carte

Menù à la carte

Richiedi
FUGA ROMANTICA

Costo Pacchetto: € 130,00 / Persona

FUGA ROMANTICA

ROMANTICO RELAX

Costo Pacchetto: € 140,00 / Persona

ROMANTICO RELAX

LAST MINUTE BENESSERE

Costo Pacchetto: € 100,00 / Persona

LAST MINUTE BENESSERE

RELAX PER DUE

Costo Pacchetto: € 155,00 / Persona

RELAX PER DUE

LUI & LEI  BENESSERE DI COPPIA

Costo Pacchetto: € 195,00 / Persona

LUI & LEI BENESSERE DI COPPIA

BUON COMPLEANNO

Costo Pacchetto: € 180,00 / Persona

BUON COMPLEANNO

EVASIONE ROMANTICA

Costo Pacchetto: € 195,00 / Persona

EVASIONE ROMANTICA

2 NOTTI DI BENESSERE

Costo Pacchetto: € 325,00 / Persona

2 NOTTI DI BENESSERE

LONG STAY ROMANTICO RELAX DI COPPIA

Costo Pacchetto: € 465,00 / Persona

LONG STAY ROMANTICO RELAX DI COPPIA

TIBI REMISE EN FORME 3 GIORNI

TIBI REMISE EN FORME 3 GIORNI

TIBI DAY SPA

Costo Pacchetto: € 45,00 / Persona

TIBI DAY SPA

TIBI DAY RELAX

Costo Pacchetto: € 85,00 / Persona

TIBI DAY RELAX

TIBI DAY SPA TOTAL RELAX

Costo Pacchetto: € 125,00 / Persona

TIBI DAY SPA TOTAL RELAX

TIBI DAY SPA ALL INCLUSIVE

Costo Pacchetto: € 110,00 / Persona

TIBI DAY SPA ALL INCLUSIVE

SPA + CAMERA IN DAY USE

Costo Pacchetto: € 100,00 / Persona

SPA + CAMERA IN DAY USE

SPA + CAMERA IN DAY USE + MASSAGGIO DI COPPIA

Costo Pacchetto: € 145,00 / Persona

SPA + CAMERA IN DAY USE + MASSAGGIO DI COPPIA

TIBI DAY SPA PERCORSO ROMANTIC

Costo Pacchetto: € 300,00 / Persona

TIBI DAY SPA PERCORSO ROMANTIC

Tivoli

Tivoli

La città di Tivoli, situata lungo il fiume Aniene, alle pendici dei Monti Tiburtini, ad est di Roma, gode da sempre di un ruolo strategico grazie alla sua posizione, che permetteva di controllare i traffici da e per l’Abruzzo.

La ricchezza del territorio e le condizioni favorevoli, anche dal punto di vista climatico, hanno fatto sì che Tivoli fosse scelta per costruire alcuni degli esempi più importanti dell’architettura italiana, in particolare Villa Adriana, di epoca romana, Villa d’Este, risalente al Cinquecento e l’ottocentesca Villa Gregoriana.

La Storia

Secondo la tradizione, l’origine di Tivoli risale al 1215 a.C. e risiede nell’antica città latina di Tibur, definita “Superbum” da Virgilio in alcuni passi dell’Eneide. L’insediamento originario nasce sulla riva sinistra dell’Aniene e si sviluppa con le fortificazioni, l’acropoli e i primi edifici antichi, che dominavano il guado del fiume, punto di passaggio per la transumanza delle greggi.L’intera storia di Tivoli è strettamente legata alla sua posizione strategica. L’impero Romano capì subito il potenziale della zona, tanto da sottomettere la città, che in breve divenne la sede di molte ville di ricchi signori romani, come testimoniano i numerosi resti. La più famosa villa dell’epoca romana è Villa Adriana, oggi riconosciuta patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

 

Nel medioevo Tivoli fu contesa dalle varie signorie feudali per rimanere poi sostanzialmente sotto il controllo della Chiesa per anni. Nel 1550 fu nominato governatore della città il cardinale Ippolito d’Este, che fece erigere la celebre Villa d’Este.Tivoli subì il cambiamento più massiccio durante la seconda guerra mondiale, essendo teatro di pesanti bombardamenti, mirati a interrompere i collegamenti tra Roma e l’Adriatico.

Gli anni successivi al secondo conflitto mondiale rappresentarono per Tivoli un periodo di crescita industriale, che si è completamente disgregata dagli anni sessanta per lasciare spazio a un politica economica concentrata maggiormente sul turismo, sul commercio e sui servizi.Oggi grazie alle sue ville, alle terme e ai resti dei vari periodi storici è una delle mete turistiche più frequentate nei dintorni di Roma. Maggiori info su: www.comune.tivoli.rm.it

Richiedi
Villa d

Villa d'Este

Villa d’Este è un altro dei patrimoni dell’Umanità che possiamo trovare a Tivoli. Costruita per volontà del cardinale Ippolito II d’Este, deluso per la mancata elezione a pontefice, questa splendida costruzione voleva racchiudere i fasti delle corti di Roma, Ferrara e Fointanebleau.

Effettivamente, il progetto di Villa d’Este viene affidato all’architetto Pirro Ligorio, che riesce a realizzare una struttura bella, elegante e monumentale, magnifico esempio ancora oggi di un’architettura originale e ben studiata.

Un Capolavoro del Rinascimento

L’intero complesso di Villa d’Este è un vero capolavoro del Rinascimento italiano, anche per la perizia con cui sono stati progettati i giardini, primo esempio di “giardini all’italiana”, arricchiti dalla concentrazione di fontane, giochi d’acqua, grotte, musiche idrauliche, che nello splendido contesto del paesaggio di Tivoli rendono ancora più suggestiva l’intera area.

La villa si compone di più appartamenti e un piano nobile, le cui sale vennero decorate da numerosi artisti del manierismo romano, quali Livio Agresti, Federico Zuccari, Durante Alberti, Girolamo Muziano, Cesare Nebbia e Antonio Tempesta, che, da parte loro, contribuirono alla ricchezza artistica della struttura insieme alla monumentale scalinata esterna e alla Gran Loggia, che delimita il vialone del giardino.

Alla morte del cardinale, i lavori continuarono sotto la guida dei suoi eredi, ma dal XVIII secolo la mancata manutenzione provocò la decadenza della Villa, l’abbandono dei giardini e lo spostamento delle varie opere decorative, fino all’intervento del cardinale Gustav von Hohelohe, che la rese nuovamente un punto di riferimento culturale. Allo scoppio della prima guerra mondiale la villa diventa proprietà dello stato e dagli anni ’20 viene ripristinata integralmente ed aperta al pubblico. Maggiori info su: www.villadestetivoli.info

Richiedi
Villa Adriana

Villa Adriana

Voluta dall’Imperatore Adriano, l’omonima Villa è una delle costruzioni imperiali di maggior pregio. È posizionata nella piana sottostante Tivoli e spicca per la sua grandiosa struttura, sviluppata su una precedente villa repubblicana.

Villa Adriana racchiude in sé un insieme di costruzioni monumentali, che avevano impressionato l’imperatore durante i suoi viaggi. Terme, biblioteche, specchi d’acqua, teatri ed edifici, osservati nelle province romane, sono stati l’ispirazione per realizzare la sua imponente residenza estiva, estesa su un’area di circa 120 ettari.

Lo Stile

Il lungo lavoro su Villa Adriana ha permesso di realizzare una struttura complessa, costituita da caratteristiche molto innovative, rispetto all’architettura romana del tempo, e una straordinaria ricchezza nella decorazione scultorea, che ricorda lo stile di Grecia ed Egitto, il quale emerge in maniera più evidente nel Teatro greco e nel Canopo, rivisitazione dell’omonima città egizia.

Dopo la morte di Adriano, la villa subì un lento declino, anche perché spogliata dei suoi marmi, e dei suoi oggetti preziosi. Il recupero risale al 1870, con i primi scavi, che riportarono alla luce il monumentale complesso di Villa Adriana, culminato poi, nel 1999, nel riconoscimento quale Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO.

Maggiori info su: www.villaadriana.beniculturali.it

Richiedi
Villa Gregoriana

Villa Gregoriana

Villa Gregoriana è, tra le ville di Tivoli, la più recente e risale al 1835, quando papa Gregorio XVI decise di realizzare un parco pubblico sistemando il letto dell’Aniene, devastato dalla piena del 1826.

La disastrosa alluvione portò alla decisione di aprire il traforo del Monte Catillo, per mettere al sicuro la città dalla furia delle acque, che crearono, sul nuovo percorso, la spettacolare Cascata Grande, alta oltre 100 metri.

Lo Stile

Il vecchio letto del fiume divenne una vera e propria oasi naturalistica, tra sentieri, boschi e gallerie che sfociavano nel belvedere affacciato sulla Cascata, per poi riemergere ai piedi dei templi dell’acropoli.

Dopo anni di abbandono, Villa Gregoriana è stata recuperata dal Fondo Ambiente Italiano a partire dal 2002, per poi essere riaperta al pubblico nel 2005, offrendo una delle più belle passeggiate naturalistiche nel territorio laziale.Il parco è aperto da marzo a dicembre tutti i giorni della settimana, tranne il lunedì, ed è adatto sia agli adulti che ai più piccoli, grazie alla presenza di zone di ristoro immerse nel verde.

Maggiori info su: www.visitfai.it/parcovillagregoriana

Richiedi
Golf

Golf

Nei pressi del nostro hotel, gli appassionati del green potranno allenarsi e confrontarsi sui campi del Marco Simone Golf & Country Club di Guidonia Montecelio, che ospiterà la Ryder Cup 2023, una delle competizioni internazionali più importanti per questo sport.

L'evento ospiterà campioni internazionali e rappresenta un grande onore ed una prestigiosa occasione per il mondo del golf italiano.

 

Per i nostri ospiti sarà semplice raggiungere il green e trascorrere qualche ora sulle 18 buche del Marco Simone Golf & Country Club, per poi tornare a rilassarsi nella nostra spa termale, unendo sport e benessere in un solo soggiorno.

Richiedi
Trekking

Trekking

I monti intorno a Tivoli sono il paesaggio ideale per fare trekking, grazie alla vasta scelta di percorsi tracciati ed escursioni naturalistiche di vivo interesse, adatte ai più o ai meno esperti.

Oltre alla semplice passeggiata sono molte le attività collaterali che il trekking permette, come l’osservazione di piante, rocce o animali, wolf howling, la fotografia o l’esplorazione di eremi e grotte del luogo.

I percorsi sono tanti e si adattano a qualunque esigenza e a qualsiasi livello di difficoltà, alcuni di quelli consigliati sono:
  • Escursioni nel Parco dei Monti Simbruini
  • Visite sui Monti Ruffi
  • Percorsi nel Parco naturale dei Monti Lucretili
  • Ricerca delle sorgenti dell’Aniene
  • Il sentiero delle Quattro Grotte, che si trova vicino all’abitato di Filettino

Queste sono solo alcune delle possibilità offerte dal territorio, maggiori dettagli sui percorsi si possono trovare sul sito www.tibursuperbum.it
Staccare dalla routine quotidiana immergendosi nella natura è un’ottima maniera di prendersi cura del corpo e della mente, soprattutto unendo all’attività fisica i benefici delle nostre terme.

Richiedi
Rafting

Rafting

Se al relax volete unire scariche di adrenalina, possiamo consigliarvi di provare l’esperienza del rafting sul fiume Aniene.Attività ultimamente molto in voga, il rafting consiste nel percorrere una discesa fluviale su un particolare gommone inaffondabile, chiamato appunto raft.

L’equipaggio è composto da un minimo di 4 persone fino a un massimo di 12, i quali partecipano alla discesa usando le pagaie per regolare la direzione e la velocità del gommone.

Un'esperienza speciale

Un’esperienza da condividere con la famiglia o con gli amici, ma sicuramente piacevole, soprattutto per i più temerari e per gli amanti della natura, che nella splendida cornice del Parco dei Monti Simbruini, possono sfidare sé stessi e la corrente del fiume, assaporando l’ebbrezza del rischio.

Per ulteriori informazioni sui percorsi, le modalità di partecipazione e sull’attrezzatura ci si può rivolgere al gruppo “Vivere l’Aniene”
Queste sono solo alcune delle possibilità offerte dal territorio, maggiori dettagli sui percorsi si possono trovare sul sito www.viverelaniene.com

Richiedi
Nordic Walking

Nordic Walking

Le colline e i monti che circondano Tivoli sono uno scenario fantastico anche nei mesi più freddi, e soprattutto si prestano per attività da svolgere non solo nella stagione estiva, come il Nordic Walking.

Si tratta di una camminata assecondata da bastoni, simili a quelli usati nello sci di fondo, che aiutano ad allungare il passo, rispetto a una semplice passeggiata.

Un’impegnativa attività fisica

Il Nordic Walking si presenta come un’impegnativa attività fisica, preziosa per il benessere fisico e psicologico, grazie al contatto con la natura e allo stimolo nella produzione di endorfine, che agiscono sull’umore.

Nei dintorni di Tivoli, i percorsi che, principalmente, si prestano a questo sport sono quelli che collegano i Monti Simbruini, il Monte Livata e la Valle dell’Aniene.
Per acquisire la giusta tecnica nel praticare questo sport, in modo da prendere pienamente tutti i benefici che ne conseguono, ci sono dei corsi, organizzati dall’Associazione Nordic Walking Valle dell’Aniene.
Maggiori informazioni potete trovarle sul sito: www.nordicwalkingvalledellaniene.it

Richiedi
Speleologia

Speleologia

Il Parco dei Monti Simbruini è un'area molto versatile, che offre, non solo, la possibilità di escursioni, passeggiate o attività sportive comuni, ma anche l'opportunità di conoscere grotte e caverne, che il lento lavoro dell'erosione e la conformazione geologica del territorio laziale hanno creato.

Il mondo sotterraneo dei monti intorno a Tivoli è un ottimo palcoscenico per appassionati o semplici curiosi di speleologia.

L'evoluzione

Scendendo sotto la superficie terrestre si apre uno spettacolo di grotte, laghi sotterranei, cunicoli, formazioni di stalattiti e stalagmiti, un mondo misterioso che racchiude, nel buio delle profondità terrestri, tutta l'evoluzione di una natura incontaminata.

L'attività viene svolta durante tutto l'anno, con gruppi di minimo 4 partecipanti, e le uscite sono programmate secondo un calendario per ogni grotta nel Parco dei Monti Simbruini.
A pochi minuti da Tivoli e dal relax delle nostre terme, le attività speleologiche offrono l'emozione della scoperta e del mistero di una natura sotterranea.

Richiedi
Arrampicata Libera

Arrampicata Libera

ARRAMPICATA LIBERA MONTI SIMBRUINI: MONTE LIVATA E MONTE CONTENTO

Un’altra delle attività che il Parco dei Monti Simbruini, vicino Tivoli, offre, è l’arrampicata. Nel parco naturale più grande del Lazio, infatti, abbondano pareti di difficoltà e conformazione diverse, adatte a qualsiasi livello di esperienza.

L’arrampicata è uno degli sport più coinvolgenti, data la grande attenzione e la grande sintonia che si crea tra uomo e natura.Nata per raggiungere vette impervie e per sfidare la roccia, da oltre 40 anni è considerata una vera e propria disciplina sportiva, basata su forza, equilibrio e volontà.

Diverse località

I Monti Simbruini offrono all’arrampicatore molte pareti, per scegliere tra percorsi brevi e salite più impegnative. In particolare, le località più apprezzate sono il Monte Livata, meta sciistica caratterizzata da dislivelli lievi e più facili da affrontare, e il Monte Contento, più difficoltoso, anche per la presenza di numerose grotte e rientranze. .

L’arrampicata libera è una delle attività più indicate per liberare la mente da preoccupazioni e pensieri e concentrarsi solo ed esclusivamente su se stessi e sulla salita.

Richiedi
Sci

Sci

Un soggiorno a Tivoli significa anche avere a portata di mano la stazione sciistica del Monte Livata e passare fantastiche giornate anche nel periodo invernale.

Basti sapere che per gli amanti degli sport sulla neve, le piste del Mote Licata si rivelano adatte a tutti i livelli di esperienza e offrono uno scenario perfetto per molti sport, dal classico sci, allo snowboard, dal winter nordic walking fino allo sci di fondo. I dislivelli lievi e non troppo ripidi del Monte Licata rendono piacevole la discesa sulla neve, con lo sguardo rivolto agli splendidi panorami circostanti.

Per lo sci di fondo, invece, si scelgono percorsi meno affollati, che nel silenzio della montagna, riconciliano con la natura.
E dopo una giornata sulla neve, tornare nel nostro hotel e riposare il corpo nelle benefiche acque delle nostre terme diventa ancora più rilassante e piacevole.

Richiedi
Storia delle Terme

Storia delle Terme

La fama e il prestigio delle Terme di Tivoli risiede nelle parole e nelle lodi di grandi personaggi del passato: scrittori come Plinio Secondo il Vecchio e Virgilio le menzionavano nelle loro opere, imperatori come Nerone e Adriano ne esaltavano le qualità terapeutiche, tanto da impegnarsi per avere le benefiche acque sulfuree sempre a disposizione nelle loro dimore. Cesare Augusto commissionò addirittura la costruzione di un impianto termale imperiale, le Terme di Agrippa, oggi conosciute col nome di Terme di Roma.

Anche nel Rinascimento le terme furono ampiamente sfruttate ed apprezzate, in particolare con il governo del Cardinale Ippolito d’Este, che proprio per curare la sua salute malferma, fu promotore della costruzione dei Bagni Vecchi all’interno della maestosa Villa d’Este.

Ancora oggi tali sorgenti carbonico sulfuree, scaturite dai due laghi Regina e Colonnelle, conservano il nome che avevano nell’antichità, Acque Albule, derivato dal colore biancastro, dovuto all’emulsione gassosa che si forma in superficie, quando si liberano anidride carbonica e idrogeno solforato.

Rappresentano una delle principali attrazioni di Tivoli e accolgono sempre maggiori afflussi di turisti, amanti delle terme, da tutta Europa, soprattutto, da quando, nel 2000, il gruppo alberghiero Sirio Hotel ha acquisito una partecipazione presso la società Acque Albule e ha dato il via a un progetto di sviluppo per adeguare l’intero complesso e renderlo uno dei centri termali europei più all’avanguardia. L’attuale offerta delle terme di Tivoli comprende sia terapie mediche, sia trattamenti estetici, realizzati in base a un’attenta ricerca del relax e del benessere psico-fisico.

Richiedi
Spa Termale & Centro Estetico

Spa Termale & Centro Estetico

Le acque delle Terme di Roma sono di tipo sulfureo, ipotermale. Giungono dai due laghi a nord della Via Tiburtina, Regina e Colonnelle, con una portata di 3.000 litri al secondo.La temperatura delle Acque Albule si mantiene costante per tutto l’anno, sui 23°C e le analisi che confermano i poteri terapeutici risalgono al XIX secolo; in particolare, sappiamo che lo zolfo è un antibatterico naturale con effetti antinfiammatori.

Le vie del benessere sono percorse attraverso lo sfruttamento delle acque sulfuree sia per terapie mediche sia per trattamenti estetici.La Spa e il centro estetico vivono in sincronia per regalare un relax completo e un benessere psico-fisico senza pari. La disposizione dei getti d’acqua, la temperatura delle piscine, gli idromassaggi e, infine, sauna e bagno turco sono orientati verso questo obiettivo.

Benefici Corpo e Anima

Il corpo si rigenera con l’alternanza dell’acqua fredda e calda, che restituisce forza ai muscoli e riattiva la circolazione, mentre gli effetti del vapore e del caldo secco purificano dalle tossine accumulate dal fisico.Il percorso benessere viene completato poi con docce aromatiche rilassanti e con le nostre zone relax, dove il corpo rigenerato si carica di nuove energie.

Oltre all’attività terapeutica il nostro centro benessere si dedica anche all’estetica con trattamenti sull’intero corpo (massaggi, discipline orientali, bellezza del viso, trattamenti estetici, trattamenti corpo) e finalizzati a coinvolgere tutti i sensi ( cromoterapia, musicoterapia ed aromaterapia).

Richiedi
Parco Piscine Termali

Parco Piscine Termali

Il complesso delle Acque Albule è dotato di 4 piscine, di cui due particolarmente adatte ai bambini, che si allargano su una superficie di circa 6.000mq.

Un’estensione enorme per garantire una piacevole azione benefica a quante più persone possibile, che unendo esercizi in acqua e gli effetti dello zolfo sulla cute, hanno la massima resa terapeutica sul sistema respiratorio, sull’apparato circolatorio e sugli equilibri del tono neurovegetativo.

Il parco piscine esterno è aperto solo nel periodo estivo

Oltre all’attività terapeutica il nostro centro benessere si dedica anche all’estetica con trattamenti sull’intero corpo (massaggi, discipline orientali, bellezza del viso, trattamenti estetici, trattamenti corpo) e finalizzati a coinvolgere tutti i sensi ( cromoterapia, musicoterapia ed aromaterapia).

Richiedi
Centro Commerciale Roma Est

Centro Commerciale Roma Est

Un soggiorno nelle vicinanze della capitale non è tale se non si dedica un po’ di tempo allo shopping. Il Centro Commerciale Romaest sorge alle porte di Roma, a pochi chilometri dal Grande Raccordo Anulare e da Tivoli e offre un complesso di attività commerciali di circa 136.000 mq.

I negozi del centro sono oltre 220 e offrono una varietà di prodotti per ogni esigenza, dall’abbigliamento ai beni per la casa e per la persona, dall’elettronica agli ipermercati, offrendo le migliori marche sul mercato in un connubio di qualità e convenienza.

Brand prestigiosi

Il centro offre anche un’area bimbi, la Jungle City, molto attiva grazie a varie iniziative di intrattenimento per i più piccoli: laboratori, workshop, eventi, giochi. Operatori ed educatori si occuperanno di intrattenere i più piccoli evitandogli la noia dello shopping.

Infine l’intrattenimento è offerto dal modernissimo multisala Uci Cinemas: schermi HD, impianto Dolby Digital Sorround, 11 sale e una varietà di film per tutti i gusti, in lingua originale o sottotitolati.
Maggiori Info su:www.romaest.cc

Richiedi
Castel Romano Outlet

Castel Romano Outlet

Grandi firme a un prezzo conveniente? Fate un salto a Castel Romano Outlet, che, con i suoi 140 negozi e oltre, è considerato il tempio romano dello shopping.

Valentino, Roberto Cavalli, Lacoste, Micheal Kors, Adidas, Nike, Guess, Diesel sono solo alcuni dei grandi marchi che troverete nelle splendida cornice architettonica dell’outlet, ispirata alle monumentali costruzioni civili e religiose della Roma antica.

Brand prestigiosi

E se i vostri piccoli non amano lo shopping, state tranquilli! Castel Romano Outlet mette a disposizione un’area giochi molto attrezzata con scivoli, tunnel, giostre, un grande castello e lì avranno la possibilità di incontrare Stan il T-Rex.

Castel Romano vi offre uno shopping divertente e vantaggioso, a pochi chilometri da Tivoli.
Maggiori Info su:www.mcarthurglen.com

Richiedi
Valmonte Outlet Village

Valmonte Outlet Village

L’outlet di Valmontone è il più visitato nel Lazio, con oltre 6 milioni di presenze l’anno e circa 170 punti vendita. Se state cercando qualcosa è qui che lo troverete!

L’enorme area commerciale di 45.000mq offre un notevole risparmio su capi di abbigliamento,e non solo, di grandi marche e sempre scontati dal 30% al 70%, convenienza che aumenta ancora di più nel periodo dei saldi.

Brand prestigiosi

Alcuni dei negozi che trovate in questa vasta area sono Calvin Klein, Elena Mirò, Ferrè, Gattinoni, Phard, Sisley, Benetton, Freddy, Kappa, Camomilla, Coccinelle, Piquadro,Samsonite, Guru, Primigi, Fornarina, Valleverde Borgo Tessile, Antica Murrina tra i tanti altri.

Architettonicamente, il Village di Valmontone sembra un vero e proprio centro abitato, con edifici ispirati a diversi stili, quali l’Art Déco americano o il vecchio stile Europa, che rendono lo shopping una piacevole passeggiata all’aperto.
Maggiori Info su:www.fashiondistrict.it

Richiedi
Shopping a Roma: Scopri le vie principali!

Shopping a Roma: Scopri le vie principali!

Le possibilità per fare shopping nei dintorni di Tivoli sono tante e tutte ottime alternative per trovare qualsiasi prodotto, ma a pochi chilometri non si può ignorare la possibilità di fare acquisti direttamente nel centro storico della capitale.

Roma offre un’infinità di possibilità, dalle grandi vie dello shopping come Via Condotti, Via Borgognana, Via Frattina ad altre realtà dedicate al Made in Italy.Per esempio la Galleria Alberto Sordi, sede di eleganti caffè, ristoranti di classe e prestigiosi negozi, che uniscono il bisogno di fare acquisti con la piacevolezza di passeggiare all’interno di un edificio storico.

Vie Principali

Una concentrazione incredibile di gallerie d’arte, ristoranti e negozi di antiquariato trasforma Via dei Coronari, Via Giulia, Via Margutta, Via del Babuino e Via del Pellegrino in una galleria d’arte a cielo aperto, sede di mostre per tutto l’anno.

Un’altra alternativa è il Mercato di Porta Portese, a Trastevere, il più famoso mercato non alimentare di Roma, che ogni domenica mattina espone qualsiasi tipo di oggettistica nuova o usata. Tra pezzi storici e rarità c’è sempre la possibilità di trovare un’occasione o un pezzo unico.

Richiedi
Rainbow Magicland

Rainbow Magicland

A poca distanza dal Victoria Terme (circa 35 Km) il divertimento è a portata di mano per tutte le età, grazie al parco a tema Rainbow Magicland.

Nei 60 ettari del parco lo svago è garantito da 36 attrazioni per tutti i gusti, alcune delle quali ispirate ai personaggi del Gruppo Rainbow, molto noti ai bambini, come le fatine Winx, l’avventuriero Huntik, Bombo, protagonista del fumetto Monster Allergy, e Pop Pixie.

DIvertimento

Alcune delle attrazioni pongono un limite minimo di altezza per la partecipazione dei bambini, ma questo non impedisce il divertimento, grazie ai tanti spettacoli organizzati, che vedono protagonisti i personaggi del Parco, a cominciare dalla mascotte ufficiale Gattobaleno.

Inoltre i giochi acquatici, montagne russe, punti di ristoro e ristoranti a tema completano il fantastico mondo del Rainbow Magicland, dove vivere una giornata da sogno all’insegna di divertimento e spensieratezza.
Maggiori info su: www.magicland.it

Richiedi
Cinecittà World

Cinecittà World

Il più grande parco tematico in Italia si trova a pochi passi dalla capitale ed è dedicato al fantastico mondo del cinema. Cinecittà World unisce passione per il cinema e divertimento, in uno splendido scenario ideato dal premio Oscar Dante Ferretti, che racchiude 20 attrazioni, 8 set cinematografici, 4 teatri per spettacoli, 4 ristoranti a tema e di grande qualità.

Adulti e bambini potranno sognare, passeggiando tra i set, e sentire di vivere per un giorno in un film. Attraverso spettacoli, animazione e attrazioni di impatto il visitatore sarà trasportato nel mondo dell’illusione cinematografica da protagonista.

Arte

Il grande parco dedicato al cinema regala non solo divertimento ma anche vera e propria arte, come per esempio, nello spazio espositivo dedicato al Maestro Ferretti e agli art work da cui poi sono nate le scenografie di Cinecittà World.

E poi i ristoranti a tema, i negozi per fare shopping e portare con sé un ricordo di una giornata da sogno, tutto a pochi minuti dal relax del Victoria Terme.
Maggiori info su: www.cinecittaworld.it

Richiedi
Fattorie Didattiche

Fattorie Didattiche

FATTORIE DIDATTICHE A TIVOLI...A DUE PASSI DAL NOSTRO HOTEL!

Un’altra delle attività che il Parco dei Monti Simbruini, vicino Tivoli, offre, è l’arrampicata. Nel parco naturale più grande del Lazio, infatti, abbondano pareti di difficoltà e conformazione diverse, adatte a qualsiasi livello di esperienza.

L’arrampicata è uno degli sport più coinvolgenti, data la grande attenzione e la grande sintonia che si crea tra uomo e natura.Nata per raggiungere vette impervie e per sfidare la roccia, da oltre 40 anni è considerata una vera e propria disciplina sportiva, basata su forza, equilibrio e volontà.

Diverse località

I Monti Simbruini offrono all’arrampicatore molte pareti, per scegliere tra percorsi brevi e salite più impegnative. In particolare, le località più apprezzate sono il Monte Livata, meta sciistica caratterizzata da dislivelli lievi e più facili da affrontare, e il Monte Contento, più difficoltoso, anche per la presenza di numerose grotte e rientranze. .

L’arrampicata libera è una delle attività più indicate per liberare la mente da preoccupazioni e pensieri e concentrarsi solo ed esclusivamente su se stessi e sulla salita.

Richiedi
Equitazione a Tivoli

Equitazione a Tivoli

Amate i cavalli e la natura? Allora l’equitazione è ciò che fa per voi e se poi voleste far avvicinare anche i bambini a questa attività non potreste fare scelta migliore, visti la disciplina, la coordinazione e l’equilibrio che tale sport comporta.

Fare equitazione è innanzitutto un modo per avvicinarsi al mondo animale, e in particolare alla nobile specie del cavallo, creare un rapporto con lui e stare a contatto e in sintonia con la natura stessa; in secondo luogo è un’attività che si rivela divertente, adrenalinica e suggestiva. Basti pensare a una corsa al galoppo in uno splendido paesaggio.

Miglior Paesaggio

E quale miglior paesaggio della zona intorno a Tivoli? Diverse sono le possibilità per fare equitazione a pochi chilometri dal Victoria Terme. .

Diverse aziende agricole, che abbiamo già segnalato come fattorie didattiche, danno la possibilità di praticare questa disciplina. L’agriturismo Parco degli Aceri, per esempio, ai piedi del Monte Livata, permette di osservare i cavalli e di provare a montare in sella; mentre a Castel Madama la Scuderia Fonte Bianca organizza corsi e lezioni di equitazione inglese, l’Agriturismo La Cerra di Tivoli mette a disposizione istruttori professionisti per iniziare i bambini all’equitazione.
Tante possibilità per un’esperienza che può diventare una passione e arricchire i bambini di un rapporto più stretto con animali e natura.

Richiedi
Visitare Roma da bambini

Visitare Roma da bambini

CONSIGLI, ATTRAZIONI E LUOGHI DA VISITARE

Durante il soggiorno a Tivoli sicuramente non si può perdere l’occasione di passare una giornata a Roma, ad esplorare la città e le sue bellezze. Spesso però con i bambini non si rivela facile. Cosa fare, quindi, per non annoiare i bambini?

La capitale offre diverse alternative per coinvolgere i più piccoli:

  • I laboratori per bambini al museo di Zoologia, che guideranno alla scoperta degli animali e del loro habitat;
  • Il Museo del Videogioco Vigamus per scoprire il fantastico mondo dei videogame e la sua storia;
  • Explora, il museo dove i bambini possono girare in una città in miniatura e partecipare a laboratori creativi;
  • Il Bioparco di Roma, che ospita al centro di Villa Borghese oltre 200 specie di animali, provenienti da tutto il mondo;
  • La ludoteca La Casina di Raffaello, dedicata a laboratori didattici e a letture animate, situata sempre all’interno di Villa Borghese.

Anche una città caotica come Roma può essere a portata di bambino e soprattutto può farsi amare dai più piccoli, grazie all’attenzione che viene riservata loro. .

Richiedi