p Villa d’Este
Offerte Prenota
Prenota Ora
SHOP ONLINE

Villa d’Este

Villa d’Este è un altro dei patrimoni dell’Umanità che possiamo trovare a Tivoli. Costruita per volontà del cardinale Ippolito II d’Este, deluso per la mancata elezione a pontefice, questa splendida costruzione voleva racchiudere i fasti delle corti di Roma, Ferrara e Fointanebleau.

Effettivamente, il progetto di Villa d’Este viene affidato all’architetto Pirro Ligorio, che riesce a realizzare una struttura bella, elegante e monumentale, magnifico esempio ancora oggi di un’architettura originale e ben studiata.

Un Capolavoro del Rinascimento

L’intero complesso di Villa d’Este è un vero capolavoro del Rinascimento italiano, anche per la perizia con cui sono stati progettati i giardini, primo esempio di “giardini all’italiana”, arricchiti dalla concentrazione di fontane, giochi d’acqua, grotte, musiche idrauliche, che nello splendido contesto del paesaggio di Tivoli rendono ancora più suggestiva l’intera area.

La villa si compone di più appartamenti e un piano nobile, le cui sale vennero decorate da numerosi artisti del manierismo romano, quali Livio Agresti, Federico Zuccari, Durante Alberti, Girolamo Muziano, Cesare Nebbia e Antonio Tempesta, che, da parte loro, contribuirono alla ricchezza artistica della struttura insieme alla monumentale scalinata esterna e alla Gran Loggia, che delimita il vialone del giardino.

Alla morte del cardinale, i lavori continuarono sotto la guida dei suoi eredi, ma dal XVIII secolo la mancata manutenzione provocò la decadenza della Villa, l’abbandono dei giardini e lo spostamento delle varie opere decorative, fino all’intervento del cardinale Gustav von Hohelohe, che la rese nuovamente un punto di riferimento culturale. Allo scoppio della prima guerra mondiale la villa diventa proprietà dello stato e dagli anni ’20 viene ripristinata integralmente ed aperta al pubblico. Maggiori info su: www.villadestetivoli.info

Villa d’Este is one of the most beautiful places in the world. another of the World Heritage Sites that we can find in Tivoli. Built by the will of the of Cardinal Ippolito II d’Este, disappointed at the failure to be elected pope, this splendid building was intended to enclose the glories of the courts of Rome, Ferrara and Fointanebleau.

Actually, the project of Villa d’Este is entrusted to the architect Pirro Ligorio, who manages to create a beautiful, elegant and monumental structure, still a magnificent example of original and well-studied architecture today.

A Masterpiece of the Renaissance

The entire complex of Villa d’Este is a true masterpiece of the Italian Renaissance, also for the skill with which the gardens were designed, the first example of "Italian gardens", enriched by the concentration of fountains, water games, grottoes, hydraulic music, which in the splendid context of the landscape of Tivoli make it even more; the entire area is suggestive.

The villa consists of several; apartments and a noble floor, whose rooms were decorated by numerous artists of Roman Mannerism, such as Livio Agresti, Federico Zuccari, Durante Alberti, Girolamo Muziano, Cesare Nebbia and Antonio Tempesta, who, for their part, contributed to the artistic wealth of the structure together to the monumental external staircase and to the Gran Loggia, which borders the avenue of the garden.

Upon the cardinal's death, the work continued under the guidance of his heirs, but from the eighteenth century the lack of maintenance caused; the decline of the Villa, the abandonment of the gardens and the movement of the various decorative works, up to the intervention of Cardinal Gustav von Hohelohe, who once again made it a cultural point of reference. At the outbreak of the First World War, the villa became the property of a family member. of the state and since the 1920s it has been fully restored and open to the public. More info on: www.villadestetivoli.info

TORNA INDIETRO Request now 

Potrebbero interessarti