Il territorio circostante la città di Tivoli è un’area piena di tesori artistici ed archeologici, risalenti a ere passate, che hanno segnato la vita e la storia del popolo italiano.
A Montecelio, i più preziosi reperti rinvenuti nella zona sono conservati nel Museo Archeologico Rodolfo Lanciani, che, dal 2012, è ospitato nei locali del Convento di San Michele Arcangelo, sul Monte Albano, ed è intitolato ad un autorevole professore di Topografia romana, che aveva fatto tante scoperte a Roma e dintorni ed era originario proprio di Montecelio.
Del resto Montecelio è stata scelta come location per collocare il museo, anche perché è qui che sono state rinvenute le tracce dell’antica Corniculum, un’antica città sabina, che, ribellatasi alla supremazia di Roma, venne conquistata e distrutta da Roma stessa.
Il Museo Archeologico Rodolfo Lanciani oggi rappresenta nella zona un vero e proprio punto di riferimento culturale, grazie alle due collezioni stabili, composte da reperti raccolti nel vasto territorio circostante l’Antica Tibur dalla collaborazione della Soprintendenza archeologica, delle forze dell’Ordine e dei volontari del Gruppo Archeologico, sezione Cornicolana.



Nelle sale del museo è esposto il gruppo scultoreo della Triade Capitolina, precedentemente conservato a Palestrina, il pezzo più prestigioso della collezione. Si tratta di una scultura in marmo lunense, che rappresenta le tre divinità Giove, Giunone e Minerva, poste su un trono.
Il percorso museale si snoda poi con l’esposizione di reperti disposti cronologicamente, in ordine di antichità, tra i quali menzioniamo le sepolture della località “Le Caprine di Guidonia”. Le sezioni museali successive seguono, invece, un criterio topografico dedicato a tre grandi aree: Martellona, Tenuta del Cavaliere, Inviolata (da qui proviene la celebre Triade Capitolina), luoghi dove era significativa la presenza di ville residenziali ed impianti turistici, come dimostrano gli oggetti trovati nelle necropoli del posto.
Il Museo si arricchisce anche con una sezione epigrafica, con il monetiere e con pregiate ceramiche medievali e rinascimentali. Di grande interesse sono anche gli ultimi ritrovamenti effettuati nella frazione di Setteville, durante i lavori dell’edificazione dei nuovi Mercati Generali di Roma, che hanno casualmente portato alla luce un’antica villa romana con due preziose statue: una risalente al II sec. d.C. che rappresenta Ercole fanciullo, l’altra raffigura Dioniso ed è una copia della celeberrima opera di Lisippo.
Insomma, ci si trova di fronte ad una collezione molto variegata, che ripercorre tutte le vicende storiche dell’area ad Est di Roma e dei pressi di Tivoli e testimonia la ricchezza delle dimore situate lungo la Via Tiburtina e del gusto artistico delle varie epoche.
Museo


Orario apertura invernale
dal Martedì al Venerdì dalle 10.00 alle 17.00
Sabato dalle 9.00 alle 17.00
Domenica dalle 9.00 alle 17.00

Info
1. Suite:Via XXV Aprile
2.E-mail: museo@guidonia.org
3.Tel: 0774 301290 – 0774 303435
www.salutepiu.info
www.tibursuperbum.it
www.arcaguidoniamontecelio.it

Orario apertura estivo
Dal martedi al venerdi dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Sabato dalle ore 9.00 alle ore 19.00
Domenica dalle ore 9.00 alle ore 19.00