PRENOTA ORA
Offerta

Tivoli



  • Tivoli

La città di Tivoli, situata lungo il fiume Aniene, alle pendici dei Monti Tiburtini, ad est di Roma, gode da sempre di un ruolo strategico grazie alla sua posizione, che permetteva di controllare i traffici da e per l’Abruzzo.

La ricchezza del territorio e le condizioni favorevoli, anche dal punto di vista climatico, hanno fatto sì che Tivoli fosse scelta per costruire alcuni degli esempi più importanti dell’architettura italiana, in particolare Villa Adriana, di epoca romana, Villa d’Este, risalente al Cinquecento e l’ottocentesca Villa Gregoriana.

La Storia

Secondo la tradizione, l’origine di Tivoli risale al 1215 a.C. e risiede nell’antica città latina di Tibur, definita “Superbum” da Virgilio in alcuni passi dell’Eneide. L’insediamento originario nasce sulla riva sinistra dell’Aniene e si sviluppa con le fortificazioni, l’acropoli e i primi edifici antichi, che dominavano il guado del fiume, punto di passaggio per la transumanza delle greggi.L’intera storia di Tivoli è strettamente legata alla sua posizione strategica. L’impero Romano capì subito il potenziale della zona, tanto da sottomettere la città, che in breve divenne la sede di molte ville di ricchi signori romani, come testimoniano i numerosi resti. La più famosa villa dell’epoca romana è Villa Adriana, oggi riconosciuta patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

 

Nel medioevo Tivoli fu contesa dalle varie signorie feudali per rimanere poi sostanzialmente sotto il controllo della Chiesa per anni. Nel 1550 fu nominato governatore della città il cardinale Ippolito d’Este, che fece erigere la celebre Villa d’Este.Tivoli subì il cambiamento più massiccio durante la seconda guerra mondiale, essendo teatro di pesanti bombardamenti, mirati a interrompere i collegamenti tra Roma e l’Adriatico.

Gli anni successivi al secondo conflitto mondiale rappresentarono per Tivoli un periodo di crescita industriale, che si è completamente disgregata dagli anni sessanta per lasciare spazio a un politica economica concentrata maggiormente sul turismo, sul commercio e sui servizi.Oggi grazie alle sue ville, alle terme e ai resti dei vari periodi storici è una delle mete turistiche più frequentate nei dintorni di Roma. Maggiori info su: www.comune.tivoli.rm.it


Richiedi Disponibilità

Per saperne di più:
Messenger Whatsapp

Offerta

Villa d'Este



  • Villa d'Este

Villa d’Este è un altro dei patrimoni dell’Umanità che possiamo trovare a Tivoli. Costruita per volontà del cardinale Ippolito II d’Este, deluso per la mancata elezione a pontefice, questa splendida costruzione voleva racchiudere i fasti delle corti di Roma, Ferrara e Fointanebleau.

Effettivamente, il progetto di Villa d’Este viene affidato all’architetto Pirro Ligorio, che riesce a realizzare una struttura bella, elegante e monumentale, magnifico esempio ancora oggi di un’architettura originale e ben studiata.

Un Capolavoro del Rinascimento

L’intero complesso di Villa d’Este è un vero capolavoro del Rinascimento italiano, anche per la perizia con cui sono stati progettati i giardini, primo esempio di “giardini all’italiana”, arricchiti dalla concentrazione di fontane, giochi d’acqua, grotte, musiche idrauliche, che nello splendido contesto del paesaggio di Tivoli rendono ancora più suggestiva l’intera area.

La villa si compone di più appartamenti e un piano nobile, le cui sale vennero decorate da numerosi artisti del manierismo romano, quali Livio Agresti, Federico Zuccari, Durante Alberti, Girolamo Muziano, Cesare Nebbia e Antonio Tempesta, che, da parte loro, contribuirono alla ricchezza artistica della struttura insieme alla monumentale scalinata esterna e alla Gran Loggia, che delimita il vialone del giardino.

Alla morte del cardinale, i lavori continuarono sotto la guida dei suoi eredi, ma dal XVIII secolo la mancata manutenzione provocò la decadenza della Villa, l’abbandono dei giardini e lo spostamento delle varie opere decorative, fino all’intervento del cardinale Gustav von Hohelohe, che la rese nuovamente un punto di riferimento culturale. Allo scoppio della prima guerra mondiale la villa diventa proprietà dello stato e dagli anni ’20 viene ripristinata integralmente ed aperta al pubblico. Maggiori info su: www.villadestetivoli.info


Richiedi Disponibilità

Per saperne di più:
Messenger Whatsapp

Offerta

Villa Adriana



  • Villa Adriana

Voluta dall’Imperatore Adriano, l’omonima Villa è una delle costruzioni imperiali di maggior pregio. È posizionata nella piana sottostante Tivoli e spicca per la sua grandiosa struttura, sviluppata su una precedente villa repubblicana.

Villa Adriana racchiude in sé un insieme di costruzioni monumentali, che avevano impressionato l’imperatore durante i suoi viaggi. Terme, biblioteche, specchi d’acqua, teatri ed edifici, osservati nelle province romane, sono stati l’ispirazione per realizzare la sua imponente residenza estiva, estesa su un’area di circa 120 ettari.

Lo Stile

Il lungo lavoro su Villa Adriana ha permesso di realizzare una struttura complessa, costituita da caratteristiche molto innovative, rispetto all’architettura romana del tempo, e una straordinaria ricchezza nella decorazione scultorea, che ricorda lo stile di Grecia ed Egitto, il quale emerge in maniera più evidente nel Teatro greco e nel Canopo, rivisitazione dell’omonima città egizia.

Dopo la morte di Adriano, la villa subì un lento declino, anche perché spogliata dei suoi marmi, e dei suoi oggetti preziosi. Il recupero risale al 1870, con i primi scavi, che riportarono alla luce il monumentale complesso di Villa Adriana, culminato poi, nel 1999, nel riconoscimento quale Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO.

Maggiori info su: www.villaadriana.beniculturali.it


Richiedi Disponibilità

Per saperne di più:
Messenger Whatsapp

Offerta

Villa Gregoriana



  • Villa Gregoriana

Villa Gregoriana è, tra le ville di Tivoli, la più recente e risale al 1835, quando papa Gregorio XVI decise di realizzare un parco pubblico sistemando il letto dell’Aniene, devastato dalla piena del 1826.

La disastrosa alluvione portò alla decisione di aprire il traforo del Monte Catillo, per mettere al sicuro la città dalla furia delle acque, che crearono, sul nuovo percorso, la spettacolare Cascata Grande, alta oltre 100 metri.

Lo Stile

Il vecchio letto del fiume divenne una vera e propria oasi naturalistica, tra sentieri, boschi e gallerie che sfociavano nel belvedere affacciato sulla Cascata, per poi riemergere ai piedi dei templi dell’acropoli.

Dopo anni di abbandono, Villa Gregoriana è stata recuperata dal Fondo Ambiente Italiano a partire dal 2002, per poi essere riaperta al pubblico nel 2005, offrendo una delle più belle passeggiate naturalistiche nel territorio laziale.Il parco è aperto da marzo a dicembre tutti i giorni della settimana, tranne il lunedì, ed è adatto sia agli adulti che ai più piccoli, grazie alla presenza di zone di ristoro immerse nel verde.

Maggiori info su: www.visitfai.it/parcovillagregoriana


Richiedi Disponibilità

Per saperne di più:
Messenger Whatsapp

Informazioni su

L' HOTEL

Supplementi per persona
(al giorno)

1) Prima colazione in camera : € 5,00 per persona
2) Notte aggiuntiva al pacchetto: € 55,00 per persona (comprensivi di pernottamento e colazione a buffet)
3) Late check-out (camera a disposizione fino alle 18:00): € 30 per camera. La disponibilità del late check-out va richiesta al momento della prenotazione e confermata dalla reception.

Orari standard di apertura dell'area wellness

Lunedi-Venerdì: dalle 11.00 alle 21. 30

Sabato: dalle 10.00 alle 21.30

Domenica: dalle 10.00 alle 20.00

Giorno di chiusura MERCOLEDI'

PER MAGGIORI INFORMAZIONI VISITA LA

NUOVA SPA

Per i Vostri Bambini & i prezzi

1.I prezzi sono totali per persona in camera standard con vasca o doccia
2.Le suddette tariffe includono il 10% di IVA

Photogallery