Tivoli

Tivoli ha da sempre avuto un ruolo fondamentale nel controllo dei traffici da e per l’Abruzzo, grazie alla sua posizione strategica lungo il fiume Aniene, alle pendici dei Monti Tiburtini, ad est di Roma.
Scopri di PiùTivoli è uno dei centri d’arte e cultura più rinomati del territorio laziale. Con le sue splendide ville e le virtù terapeutiche delle sue terme, la cittadina attira, infatti, numerosi visitatori che godono dello spettacolo di Villa Adriana, Villa d’Este e Villa Gregoriana, esempi di grande prestigio per l’architettura e per l’arte italiana, oggi riconosciute dall’UNESCO tra i patrimoni dell’umanità.
Tivoli ha da sempre avuto un ruolo fondamentale nel controllo dei traffici da e per l’Abruzzo, grazie alla sua posizione strategica lungo il fiume Aniene, alle pendici dei Monti Tiburtini, ad est di Roma.
Scopri di PiùIn età rinascimentale la famiglia degli Este lascia una traccia a Tivoli, grazie al cardinale Ippolito II, che, deluso per la mancata elezione a pontefice, decide di costruire una splendida villa capace di racchiudere nei suoi locali i fasti delle corti di Roma...
Scopri di PiùTra i resti dell’età imperiale romana, la costruzione più imponente e più affascinante è la preziosa Villa Adriana. Voluta dall’Imperatore Adriano, è situata nella piana sottostante Tivoli..
Scopri di PiùLa meno datata delle splendide ville di Tivoli è l’ottocentesca Villa Gregoriana. Nel 1826 Tivoli viene colpita da una tremenda alluvione e di conseguenza si cercò un modo per evitare che disastri del genere...
Scopri di PiùIl territorio circostante la città di Tivoli è un’area piena di tesori artistici ed archeologici, risalenti a ere passate, che hanno segnato la vita e la storia del popolo italiano. A Montecelio, i più preziosi reperti rinvenuti...
Scopri di Più